Cura e manutenzione

  • Il rivestimento in tessuto del seggiolino si può lavare in lavatrice a 30º C con un programma per delicati. Non asciugare il rivestimento in asciugatrice, in quanto potrebbe danneggiarsi e l’imbottitura potrebbe staccarsi dal tessuto. Sul sito www.axkid.com sono disponibili video che mostrano le procedure per rimuovere e rimettere il rivestimento.
  • Se è necessario sostituire il rivestimento in tessuto del seggiolino, utilizzare esclusivamente prodotti originali Axkid. L’utilizzo di altri prodotti potrebbe compromettere il sistema di sicurezza del seggiolino auto Axkid, causando gravi lesioni personali in caso di incidente.
  • Tutte le parti in plastica del seggiolino per auto Axkid possono essere pulite con detergente neutro e acqua. Non utilizzare sostanze chimiche aggressive contenenti solventi o simili, poiché potrebbero danneggiare la plastica e compromettere la sicurezza del seggiolino.
  • Non modificare né alterare il seggiolino auto Axkid adottando procedure diverse da quelle descritte nelle presenti istruzioni per l’uso.
  • Eventuali riparazioni devono essere effettuate dal produttore o dall'agente autorizzato.
  • Maneggiare il seggiolino con cura e pulirlo regolarmente per garantirne la massima durata.

Rimuovere il rivestimento in tessuto:

  • Rimuovere il cuscinetto ASIP (I), se montato.
  • Tirare il poggiatesta (A) nella posizione più elevata possibile.
  • Allentare l’imbracatura premendo l’apposito pulsante di rilascio (E) ed estrarre contemporaneamente entrambe le bretelle (R).
  • Aprire le due cerniere sul lato inferiore del poggiatesta (A) e rimuovere delicatamente il rivestimento (A).
  • Tirare il poggiatesta (A) nella posizione più bassa possibile.
  • Sbloccare la fibbia dell’imbracatura premendo l’apposito pulsante di rilascio (C) e rimuovere la copertura della fibbia.
  • Aprire la cerniera e quindi la copertura del morsetto della cintura (O) e rimuovere la copertura in plastica (O) dal rivestimento in tessuto.
  • Apri la cerniera sotto il seggiolino e quindi i 4 bottoni sul rivestimento in tessuto sul retro del seggiolino.
  • Aprire le due cerniere sullo schienale all'interno del seggiolino auto e rimuovere delicatamente il rivestimento in tessuto dal seggiolino. Operare con attenzione attorno al cuscinetto ASIP e ad altre coperture in plastica per evitare di danneggiare il tessuto e non tirare con forza eccessiva.
  • Aprire gli spallacci e rimuoverli delicatamente dal velcro.

Inserire il rivestimento in tessuto

  • Per inserire nuovamente il rivestimento in tessuto sul seggiolino, eseguire i passaggi precedenti in ordine inverso.

Nota:
Si ricorda che gli spallacci si possono collocare in posizioni diverse. Collocarli in una posizione adatta per il bambino; gli spallacci si dovrebbero posizionare sulla parte superiore della spalla e sul petto del bambino. Assicurarsi anche che il lato in gomma degli spallacci sia rivolto verso il petto del bambino.